
Mamma, cosa si mangia oggi? Ricette e consigli in caso di disfagia
02/03/2022
Una raccolta di 30 ricette sicure e nutrienti per la disfagia nei bambini con disabilità neuromotorie, nate dall'esperienza di un team tutto al femminile, per fornire un aiuto semplice e immediato nella quotidianità del cucinare per i propri figli con PCI.
Gestione del decorso post intervento chirurgico odontoiatrico in modo naturale - Infografica
03/11/2021
Gli studi scientifici in campo odontoiatrico indicano che la terapia enzimatica sistemica è un buon alleato da affiancare ai tradizionali farmaci antinfiammatori. Scopri di più in questa infografica.
Come migliorare la performance sportiva e la fase di recupero con la terapia enzimatica
06/09/2021
La ‘’sindrome da sovrallenamento’’ nello sportivo può portare a diversi sintomi fisici e psichici difficili da individuare precocemente. La seguente infografica spiega in modo semplice al paziente come gestire l’affaticamento fisico, chiarendo a cosa serve la terapia enzimatica.
Tumore al seno: gli enzimi, un aiuto per la donna in cura con anti-estrogeni
19/04/2021
Artralgia e mialgia spesso si manifestano nelle pazienti in terapia anti-ormonale a base di inibitori delle aromatasi. Enzimi e flavonoidi permettono di limitare questi effetti collaterali.In questa scheda dedicata al paziente una sintetica spiegazione dell’utilità della terapia enzimatica, che insieme a una corretta alimentazione e a un’adeguata attività fisica, aiuta a gestire meglio i disturbi correlati alle terapia antitumorali.

Artrosi e infiammazioni croniche
05/03/2021
In Italia circa 4 milioni di persone soffrono di artrosi: una patologia degenerativa e infiammatoria che colpisce le articolazioni e che può essere contrastata e prevenuta anche con un rimedio naturale come la terapia enzimatica.In questa scheda da consegnare al paziente, un approfondimento su sintomi, cause e rimedi.

Diarrea e stipsi nella paralisi cerebrale infantile: cause e gestione
10/02/2021
Una scheda da consegnare ai genitori del paziente, con un approfondimento per saperne di più sulle problematiche intestinali nei bambini con PCI, oltre ad alcuni consigli nutrizionali su come gestirle.
Disfagia, la dieta a livelli
10/12/2020
La disfagia si manifesta in 4 livelli di gravità, per ognuno dei quali è indicata una dieta specifica. In questi opuscoli il tuo paziente troverà molte informazioni utili e un menù completo per ogni livello della malattia, con ricette e consigli di preparazione.
Immunonutrizione: cos'è, quando e perché viene indicata
10/12/2020
Quando serve? In cosa consiste? Da quali sostanze è costituita? Questa scheda, da consegnare al paziente, riassume i benefici clinici dell’immunonutrizione e il suo ruolo nel regolare la risposta immunitaria prima e dopo un intervento.
La gestione domiciliare della nutrizione enterale
09/12/2020
La nutrizione enterale nei bambini con paralisi cerebrale viene avviata in ospedale e può essere proseguita a casa. In questa pratica scheda da consegnare a genitori o caregiver, si trovano molti suggerimenti utili per garantire ai piccoli pazienti il miglior supporto possibile in un ambiente emotivamente confortevole.