Studio prospettico di fase II sull’efficacia di un preparato orale immunomodulante sulle mucositi orali acute durante la radiochemioterapia nei tumori della testa e del collo

40 pazienti sono stati sottoposti a supplementazione orale con L-arginina, omega-3 e RNA.

Premessa

Nei pazienti con tumori del tratto digestivo o della testa e del collo la supplementazione orale con una formula immunomodulante ha ridotto significativamente le infezioni postoperatorie. È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia di una formula immunomodulante sulle mucositi di grado 3 e 4 durante radiochemioterapia nei tumori della testa e del collo.

Metodi 

In uno studio prospettico di fase II sono stati arruolati 40 pazienti non malnutriti con tumori della testa e del collo di stadio III e IV, candidati a ricevere radiochemioterapia; i pazienti hanno ricevuto una supplementazione orale con una formula immunomodulante contenente Arginina, Omega 3, nucleotidi e fibra solubile (PHGG) per 5 giorni prima di ogni ciclo di terapia.

Assenat E et al
A prospective phase II study evaluating the efficacy of oral immune modulating formulae on acute oral mucositis during radiochemotherapy in head and neck neoplasms.

European e-Journal of Clinical Nutrition and Metabolism 2011; 6(4): e171-e177

Contenuto riservato agli utenti registrati.

RISULTATI  

Solo 5 pazienti (12,5%) hanno avuto mucosite orale di grado 3 e 4; una compliance al regime dietetico >75% ha comportato una minor incidenza di anoressia di grado 3 e 4 (17,2% vs 44,5%; p=0,018) e di mucositi severe (6,8% vs 27,3%, p=0,082) rispetto a quanto presentato da pazienti con compliance <75%.
 

CONCLUSIONI

La supplementazione orale con una formula immunomodulante può ridurre l’incidenza di mucositi orali acute.