- Home
- Sarcopenia
- Gestione del paziente

Paziente sarcopenico anziano gestito a domicilio – Caso Clinico
18/04/2021
Il Dott. Enzo Ubaldi, partendo dall’analisi di un caso reale, approfondisce i punti principali che riguardano la sarcopenia: la diagnosi, le conseguenze, le cause, il trattamento e le raccomandazioni nutrizionali al fine di migliorare la qualità di vita del paziente.
Sarcopenia: definizione e strumenti per la diagnosi
19/11/2020
In questa infografica vengono schematizzate le principali novità emerse dalla revisione 2019 delle linee guida dell’European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP2).
Sarcopenia: eziologia, diagnosi e supplementazione proteica
15/07/2020
La sarcopenia, da considerare una reale malattia muscolare dove la perdita la di forza è la determinante predittiva maggiore di esiti negativi, può essere prevenuta e/o controllata ricorrendo all’adeguata supplementazione proteica oltre all’esercizio fisico.
Test MNA (Mini Nutritional Assessment)
14/07/2020
Il QUESTIONARIO MNA® (Mini Nutritional Assessment), validato da oltre 20 anni e appositamente studiato per i soggetti over 65, permette di stimare rapidamente lo stato nutrizionale dei tuoi pazienti a rischio malnutrizione.
Algoritmo nutrizionale per il paziente anziano
19/05/2020
Per poter stabilire la dieta più adeguata per un anziano definito "fragile", il suo stato di salute deve essere valutato periodicamente con gli appositi test.
Epidemiologia e inquadramento patologico della Fragilità
01/05/2020
Non è facile ricavare dati epidemiologici precisi sulla Fragilità, a causa dei diversi criteri utilizzati per definirla.