La terapia nutrizionale nella sclerosi multipla

In questo slide kit il Dott. Sergio Riso sottolinea l’importanza del ruolo del medico nelle scelte nutrizionali del paziente con sclerosi multipla.

La sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale con componenti infiammatorie e neurodegenerative, caratterizzata dalla progressiva distruzione della mielina delle fibre nervose.

Tra i fattori di ridotta suscettibilità alla malattia sembrano riconosciuti il consumo di pesce/acidi grassi polinsaturi e la gravidanza. 

Al contrario, l’attività della malattia può essere aumentata dalla scarsa esposizione solare e dai bassi livelli di vitamina D.

Diverse evidenze scientifiche suggeriscono come il consumo di omega-3 (EPA e DHA, ALA) sia in grado di ridurre il rischio di malattia, mentre il consumo di cerali integrali, frutta e verdura ridurrebbe il rischio di recidiva e di disabilità severa.
Il consumo di grassi saturi aumenterebbe invece il rischio di recidiva. 

In ogni caso il ruolo preventivo e l’impatto prognostico dei fattori dietetici vengono sottolineati da molti studi.
Il Dott. Sergio Riso riporta nel seguente slide kit una serie di evidenze relative all’importanza per i pazienti di adottare modelli alimentari adeguati, seguendo nel caso una specifica terapia nutrizionale.

 

 

Dott. Sergio Riso
Struttura Complessa Scienza dell’Alimentazione e Dietetica - Azienda Ospedaliero-Universitaria «Maggiore della Carità» - Novara

Contenuto riservato agli utenti registrati.