- Home
- Sarcopenia
- Sarcopenia - Prevenzione e Cura. Gli apporti energetico-proteici raccomandati
Sarcopenia - Prevenzione e Cura. Gli apporti energetico-proteici raccomandati
Patologie croniche, scarso apporto proteico e inattività fisica sono i 3 principali fattori eziologici della sarcopenia secondaria. Vediamo quali sono gli apporti proteici raccomandati.
Un adeguato apporto di proteine di alto valore biologico con la dieta e un’equa distribuzione delle proteine ai pasti principali possono favorire il raggiungimento del livello di soglia anabolica necessario per la stimolazione del processo di sintesi proteica muscolare.
Un più alto apporto di proteine totali ed animali ha un’azione protettiva sulla perdita di forza muscolare (hand-grip) nei soggetti di età > 60 aa.
Le proteine vegetali sono meno anaboliche, hanno una minor digeribilità e un minor contenuto di aminoacidi essenziali (in particolare leucina).
Una supplementazione con sieroproteine del latte (whey protein), grazie alla rapidità di digestione/assorbimento e all’elevato contenuto in leucina (benefica su peso corporeo, BMI e massa magra), permette una migliore regolazione della sintesi proteica muscolare.
Le sieroproteine di latte/leucina soprattutto se associate ad esercizi di resistenza, si sono dimostrate efficaci nel ridurre la perdita di massa e forza muscolare età-correlata.
Nella scheda seguente il dettaglio degli apporti energetico-proteici raccomandati.