
Terapia enzimatica
- Casi clinici
- Articolo
La gestione nutrizionale del dolore muscolare nello sportivo
L’integrazione orale di prodotti enzimatici ad attività antinfiammatoria si sta rivelando utile nella prevenzione e cura dei problemi muscolari funzionali da sovraffaticamento, comuni nello sportivo.
I DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness) sono dei disturbi muscolari funzionali da sovraffaticamento, secondo la classificazione proposta dal Munich Consensus Statement [1].
Si tratta di problematiche muscolari piuttosto comuni nella pratica sportiva, anche se non è possibile avere dati epidemiologici precisi. Il più delle volte sono disturbi non particolarmente gravi che permangono, dall’insorgenza alla remissione completa dei sintomi, per un periodo compreso tra le 72 e le 96 ore.
I sintomi tipici includono indolenzimento, dolore, rigidità e gonfiore a livello muscolare, con biomeccanica alterata nelle articolazioni adiacenti [2, 3].
Tali sintomi variano da molto leggeri a intensi, con inabilità all’esecuzione di determinati movimenti.
In questo articolo offriremo alcuni spunti di riflessione sui possibili benefici della terapia enzimatica nella prevenzione e trattamento dei DOMS.
-
-
Relatori
Davide Allegri; Emanuele Pavesio (1) Consulente scientifico (2) Dietista, specializzato in nutrizione sportiva.
Accedi o Registrati per leggere il contenuto completo