
Corsi FAD-ECM

Corsi FAD-ECM

“E’ ormai noto come la nutrizione nel paziente oncologico, sia fondamentale per garantire la migliore risposta ai trattamenti chemio e radioterapici, ridurre la tossicità e migliorare l’outcome. Purtroppo, ancora troppo spesso i pazienti sono presi in carico tardivamente dal punto di vista nutrizionale e malnutrizione può pregiudicare il successo terapeutico e peggiorare la qualità di vita. Il problema è spesso legato a una scarsa conoscenza della nutrizione clinica e dell’immunonutrizione. Nell’ottica di un continuo miglioramento e approfondimento delle ultime evidenze scientifiche, le sezioni Young delle società scientifiche AIOM, AIRO, SICO e SINPE hanno preparato un workshop che si propone di essere pratico e aderente al real life e dare seguito a questo ambizioso progetto di collaborazione iniziato già da qualche anno. I contributi sono costituiti dai casi clinici di pazienti affetti da molteplici patologie oncologiche. Sono presentati e discussi per mettere in evidenza gli aspetti nutrizionali rilevanti nel percorso diagnostico-trattamento”. È importante continuare a fare la differenza per il paziente oncologico e considerare la nutrizione clinica come parte integrante del percorso terapeutico di tutti i pazienti oncologici. Responsabili scientifici: Dr. Raffaele De Luca; Prof. Luigi Marano
Corsi FAD-ECM

Ogni caso di disfagia può essere differente a seconda della tipologia di paziente. Tuttavia, il clinico, mediante una valutazione complessiva della deglutizione, può identificare le diverse consistenze di liquidi e alimenti che consentono al paziente di deglutire in maniera sicura ed efficace. Storicamente, molti paesi sviluppano linee guida nazionali per definire le diverse consistenze di liquidi e alimenti che possono essere adottate per la corretta gestione della disfagia. Sfortunatamente, una mancata standardizzazione nella terminologia e nelle definizioni utilizzate nei diversi paesi ha creato confusione sia per i medici che per i pazienti con disfagia. L’Iniziativa Internazionale per la Standardizzazione della Dieta per la Disfagia (IDDSI), ha sviluppato e pubblicato una scala che fornisce una terminologia comune per descrivere la consistenza degli alimenti e la densità delle bevande, e una serie di test che possono essere utilizzati da medici, pazienti, operatori sanitari, ricercatori e industrie per determinare in quale livello della scala IDDSI rientra una determinata bevanda o un alimento. Se sei un PROFESSIONISTA SANITARIO e vuoi conoscere ogni aspetto della scala IDDSI e dei metodi di valutazione delle consistenze, potresti trovare utile questo corso FAD asincrono. Il Corso: Obiettivi del Corso: La scala IDDSI Come eseguire i test IDDSI per misurare la densità dei liquidi e la consistenza degli alimenti Informazioni su come implementare il quadro IDDSI nella pratica clinica. Dopo aver completato il corso: Acquisirai conoscenza e sicurezza per utilizzare la scala IDDSI e saprai come misurare la densità dei liquidi e la consistenza degli alimenti secondo le raccomandazioni dell’IDDSI.
Corsi FAD-ECM

Un laboratorio teorico-pratico di formazione didattica per conoscere e mettere in pratica le basi della medicina funzionale al fine di riconoscere il paziente, individualizzare le sue esigenze e indurre il cambiamento. La ricerca scientifica degli ultimi vent'anni ha messo a fuoco nuovi paradigmi sull'interpretazione della realtà medica. Di fatto tale ricerca ha permesso una visione più chiara del funzionamento dell'essere umano evidenziando le interconnessioni tra i vari organi, i sistemi che lo compongono, l’ambiente in cui è immerso, le vicissitudini della vita. Indubbiamente siamo ad un momento di svolta della storia della medicina che richiede un nuovo modo di interpretare la complessità del percorso fisiopatologico delle malattie. E’ presente un sentito bisogno, da parte dei professionisti della salute, di una nuova metodologia che possa interpretare questa complessità; tale nuovo approccio della medicina richiede il riconoscimento di alcuni principi fondamentali che siano di uso pratico e che poggino su una nuova metodologia clinica che non considera la malattia o l'organo malato, ma valuti il paziente nella sua globalità integrata. La Medicina Funzionale nasce per rispondere a questa impellente necessità di un cambiamento nell'interpretazione della fisiologia e della fisiopatologia umana. L’Associazione Italiana di Medicina Funzionale (AIMF), che patrocina il corso, è una società accreditata dal Ministero della Salute ed è leader in Italia nel campo della Medicina funzionale. La missione di AIMF è garantire l’adozione diffusa della Medicina Funzionale come standard di cura. Il corso di Formazione A Distanza è fruibile online ed è post-prodotto da un evento residenziale di due giornate formative che hanno avuto luogo a Milano nei giorni Sabato 23 Marzo e Sabato 06 Aprile 2024. Il corso è costituito da 10 video e gli argomenti inclusi nel programma scientifico saranno inerenti ai temi dell’immunologia, dell’infiammazione, dell’endocrinologia e della metabolomica. Destinatari: il corso è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per 1000 partecipanti e per le seguenti Figure Professionali/Discipline: Medico chirurgo: Tutte le discipline; Dietista; Farmacista: Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Farmacista di altro settore; Biologo; Fisioterapista. Durata: il corso può essere eseguito e assolto nell’arco di 12 mesi, disponibile fino al 15 Luglio 2025. È quindi possibile interrompere e riprendere la formazione in qualunque momento. Crediti ECM: Il congresso (ID 421823) ha ottenuto nr. 10 crediti formativi.