
Corsi FAD-ECM
- Articolo
Corso gratuito FAD 3 crediti ECM – “La Disfagia e la consistenza degli alimenti secondo il Quadro (IDDSI)
Ogni caso di disfagia può essere differente a seconda della tipologia di paziente.
Tuttavia, il clinico, mediante una valutazione complessiva della deglutizione, può identificare le diverse consistenze di liquidi e alimenti che consentono al paziente di deglutire in maniera sicura ed efficace.
Storicamente, molti paesi sviluppano linee guida nazionali per definire le diverse consistenze di liquidi e alimenti che possono essere adottate per la corretta gestione della disfagia. Sfortunatamente, una mancata standardizzazione nella terminologia e nelle definizioni utilizzate nei diversi paesi ha creato confusione sia per i medici che per i pazienti con disfagia.
L’Iniziativa Internazionale per la Standardizzazione della Dieta per la Disfagia (IDDSI), ha sviluppato e pubblicato una scala che fornisce una terminologia comune per descrivere la consistenza degli alimenti e la densità delle bevande, e una serie di test che possono essere utilizzati da medici, pazienti, operatori sanitari, ricercatori e industrie per determinare in quale livello della scala IDDSI rientra una determinata bevanda o un alimento.
Se sei un PROFESSIONISTA SANITARIO e vuoi conoscere ogni aspetto della scala IDDSI e dei metodi di valutazione delle consistenze, potresti trovare utile questo corso FAD asincrono.
Il Corso:
Obiettivi del Corso:
- La scala IDDSI
- Come eseguire i test IDDSI per misurare la densità dei liquidi e la consistenza degli alimenti
- Informazioni su come implementare il quadro IDDSI nella pratica clinica.
Dopo aver completato il corso:
Acquisirai conoscenza e sicurezza per utilizzare la scala IDDSI e saprai come misurare la densità dei liquidi e la consistenza degli alimenti secondo le raccomandazioni dell’IDDSI.
Accedi o Registrati per leggere il contenuto completo