Open Menu
icone

Salute cardiovascolare

Salute cardiovascolare

Rischio cardiovascolare: non solo grassi
Terapia Nutrizionale Articolo
Rischio cardiovascolare: non solo grassi

COME SI EFFETTUA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE? La valutazione del rischio cardiovascolare nella popolazione generale è fondamentale per il processo decisionale clinico, incluse la prescrizione di farmaci o la scelta di strategie di intervento sullo stile di vita (Rossello X 2021, Welsh 2020, Wan EYF 2020). Le più recenti linee guida dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla prevenzione cardiovascolare nella pratica clinica pubblicate nel 2021 hanno aggiornato, con modifiche al modello e alla stratificazione del rischio, il sistema SCORE (Systematic COronary Risk Evaluation), introdotto nel 2003 che ha rappresentato una pietra miliare nella prevenzione delle malattie cardiovascolari in Europa.

Salute cardiovascolare

Ipertensione arteriosa: non solo sale
Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida Articolo
Ipertensione arteriosa: non solo sale

Dott. Carlo Maggio – Cardiologo Docente dell’Associazione Italiana di Medicina Funzionale (AIMF-Health) Iniziamo con una domanda: “È importante leggere il manuale d’uso dell’ipertensione arteriosa?”. La risposta è scontata da parte del cardiologo, soprattutto se si interessa di medicina funzionale: “Assolutamente sì! È molto utile conoscere alcuni “strumenti pratici” in termini di stile di vita e integrazione con supplementi che possono abbassare la pressione e ridurre il rischio di temibili malattie cardiovascolari. Immagina questo articolo come una “guida rapida per l’utente” per conoscere la pressione arteriosa e modularla con beneficio. Mi scusi, ma lei è iperteso? Ma cosa dice dottore, sono sempre molto tranquillo. Risposta di un mio paziente

Salute cardiovascolare

Genetica e CoQ10: l'impatto sulla salute cardiovascolare
Terapia Nutrizionale Articolo
Genetica e CoQ10: l'impatto sulla salute cardiovascolare

I trilioni di cellule che compongono il nostro corpo funzionano grazie all'energia nota come ATP (Adenosina trifosfato) prodotta dai mitocondri. I mitocondri si trovano all'interno delle cellule e hanno l'aspetto di batteri. Si pensa che i mitocondri abbiano avuto origine da batteri simbiotici, cioè da batteri di cui gli esseri umani hanno beneficiato.