- Home
- Terapia Enzimatica
- Azione terapeutica

Slide Kit Interattivo - Terapia enzimatica antinfiammatoria e FANS: alleati contro i mediatori infiammatori
15/09/2022
L’integrazione di enzimi e flavonoidi nella terapia antinfiammatoria e analgesica consente una migliore qualità di vita del paziente con riduzione dei dosaggi dei FANS e degli effetti indesiderati correlati. Scopri di più in questo slide kit interattivo
Paziente con gonartrosi severa, quale terapia nutrizionale consiglieresti? - Caso Clinico Interattivo
06/04/2022
Caso clinico interattivo riguardante soggetto molto attivo che conduce uno stile di vita sano, non fuma, non beve alcolici e presenta forti dolori al ginocchio con limitazioni funzionali ingravescenti.
Terapia enzimatica e nutrizionale: effetto sinergico antinfiammatorio contro le malattie metaboliche - VIDEO INTERVISTA
03/03/2022
Nel corso della videointervista la Dott.ssa Etta Finocchiaro - Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica -, spiega come la sinergia tra modifiche dello stile di vita e l'utilizzo della terapia enzimatica sistemica, possa portare a un miglioramento delle condizioni cliniche del paziente dismetabolico.
L’immuno-modulazione della terapia enzimatica nei processi di origine infiammatoria
03/12/2021
Spiegato il meccanismo con cui agiscono i flavonoidi e gli enzimi proteolitici quando utilizzati per contrastare le reazioni infiammatorie che si verificano in molti eventi acuti e patologie croniche.Scopri di più in questo slide kit.

Dolori articolari in paziente oncologica in cura con ormonoterapia - CASO CLINICO
28/09/2021
La terapia enzimatica come una valida integrazione contro i dolori articolari soprattutto quando la paziente è intollerante ai FANS. Approfondisci l'argomento in questo caso clinico.
Gli effetti terapeutici della Bromelina
28/09/2021
La Bromelina ha suscitato da decenni un grande interesse nel mondo medico, dimostrando molteplici effetti nelle fasi pre-cliniche e cliniche, sia da solo sia in associazione con altri principi attivi. Scopri i dati emersi da una review del 2021.
Poliartralgie in soggetto sovrappeso - Caso Clinico
06/09/2021
Qual è l'effetto di alimentazione, attività fisica e terapia enzimatica sistemica sull’infiammazione cronica sistemica di basso grado? Il Dott. Pelosi lo spiega presentando un caso di un paziente sovrappeso con astenia e polialtralgie.
La terapia enzimatica nell’artrosi della mano – Caso Clinico
28/05/2021
Molti studi clinici evidenziano come l’associazione di enzimi proteolitici e flavonoidi ad attività antinfiammatoria e antiossidante possano essere efficaci e sicuri nel trattamento dell’artrosi a lungo termine, migliorando la qualità di vita del paziente.
Tumore al seno: gli enzimi, un aiuto per la donna in cura con anti-estrogeni
19/04/2021
Artralgia e mialgia spesso si manifestano nelle pazienti in terapia anti-ormonale a base di inibitori delle aromatasi. Enzimi e flavonoidi permettono di limitare questi effetti collaterali.In questa scheda dedicata al paziente una sintetica spiegazione dell’utilità della terapia enzimatica, che insieme a una corretta alimentazione e a un’adeguata attività fisica, aiuta a gestire meglio i disturbi correlati alle terapia antitumorali.