Open Menu
icone

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Il supporto nutrizionale nel paziente in terapia attiva
Oncologia Articolo
Il supporto nutrizionale nel paziente in terapia attiva

Le nuove linee guida AIOM 2024, pubblicate in collaborazione con diverse società scientifiche ed associazioni, tra cui SINPE, SICO, ASAND, AIRO, FNOPI e FAVO, si concentrano sul supporto nutrizionale per i pazienti oncologici in terapia attiva.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Report SID 25-26 Ottobre , Milano
Disfagia Articolo
Report SID 25-26 Ottobre - Milano

Il 25 e 26 ottobre 2024 si è svolto a Milano il Corso di Aggiornamento SID dedicato alla Disfagia dal titolo: "La Gestione del pasto nella persona con Disfagia".

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Ipertensione arteriosa: non solo sale
Salute cardiovascolare Articolo
Ipertensione arteriosa: non solo sale

Dott. Carlo Maggio – Cardiologo Docente dell’Associazione Italiana di Medicina Funzionale (AIMF-Health) Iniziamo con una domanda: “È importante leggere il manuale d’uso dell’ipertensione arteriosa?”. La risposta è scontata da parte del cardiologo, soprattutto se si interessa di medicina funzionale: “Assolutamente sì! È molto utile conoscere alcuni “strumenti pratici” in termini di stile di vita e integrazione con supplementi che possono abbassare la pressione e ridurre il rischio di temibili malattie cardiovascolari. Immagina questo articolo come una “guida rapida per l’utente” per conoscere la pressione arteriosa e modularla con beneficio. Mi scusi, ma lei è iperteso? Ma cosa dice dottore, sono sempre molto tranquillo. Risposta di un mio paziente

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Nuova Linee Guida 2024 sui trattamenti terapeutici della malattia di Crohn: ECCO inserisce la terapia Nutrizionale per la gestione della malattia
Malattia di Crohn Articolo
Nuova Linee Guida 2024 sui trattamenti terapeutici della malattia di Crohn: ECCO inserisce la terapia Nutrizionale per la gestione della malattia

L'Organizzazione europea Crohn's and Colitis (ECCO) ha recentemente pubblicato le linea guida aggiornate sulla terapia nella malattia di Crohn, segnando un cambiamento significativo nella gestione di questa complessa patologia. Per la prima volta, ECCO ha ufficialmente raccomandato l'uso di CDED e nutrizione enterale esclusiva nella gestione della malattia di Crohn, riconoscendo il crescente numero di studi a sostegno.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Invecchiamento cutaneo: come contrastarlo con gli integratori?
Benessere quotidiano Articolo
Invecchiamento cutaneo: come contrastarlo con gli integratori?

La pelle fa parte del sistema tegumentario, svolge un ruolo importante nella termoregolazione e fornisce la prima barriera contro gli insulti ambientali e gli agenti patogeni. È l'organo più grande del corpo umano, costituito da più compartimenti e circa 20 tipi di cellule che contribuiscono alla funzione e alla stratificazione (Blanpain e Fuchs, 2006). L'epidermide è lo strato più esterno ed è composta da 5 sottostrati: basale, spinoso, granuloso, lucido e corneo. Nello strato basale troviamo: le cellule staminali dei cheratinociti che si autorinnovano e si differenziano verso l'alto per formare gli strati superiori, terminando nello strato corneo, dove le cellule morte e anucleate vengono costantemente eliminate; i melanociti che producono melanina in melanosomi specializzati, che vengono trasferiti ai cheratinociti vicini determinando la colorazione della pelle (Sotiropoulou e Blanpain, 2012). La pelle umana è costantemente esposta a stimoli interni ed esterni che hanno un impatto sulla sua funzionalità e con il progredire dell'età tale impatto si manifesta con rughe, secchezza cutanea, ridotta integrità della barriera e assottigliamento dell'epidermide.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

5 Piante che Rafforzano il Sistema Immunitario
Sistema immunitario Articolo
5 Piante che Rafforzano il Sistema Immunitario

La salute immunitaria è un tema sempre di grande attualità, ma cosa significa esattamente avere un sistema immunitario sano? Ovviamente, non vuol dire essere esenti da qualsiasi tipo di malanno, anche perché è normale che accada durante il corso della vita. Significa, piuttosto, disporre di un meccanismo di difesa funzionante grazie al quale il nostro organismo ci mantiene in salute e ci permette una celere ripresa.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Integratori di alta qualità: Cosa sono e perché meritano di essere acquistati
Integratori alimentari Articolo
Integratori di alta qualità: Cosa sono e perché meritano di essere acquistati

Sul mercato globale è presente una vasta (forse troppo) gamma di integratori, sia per i consumatori che per i professionisti del settore medico. Da un lato, una maggiore possibilità di scelta porta i suoi vantaggi; dall'altro, aumentano le probabilità di qualità inferiore e di limitata variabilità dei prodotti.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Linee guida ESPEN su nutrizione clinica e idratazione in geriatria (aggiornamento 2018)
Terapia enzimatica Articolo
Linee guida ESPEN su nutrizione clinica e idratazione in geriatria (aggiornamento 2018)

Le più recenti raccomandazioni per la gestione della nutrizione per evitare disidratazione malnutrizione energetico-proteica e sarcopenia.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Estratto in italiano delle Linee Guida ESPGHAN 2017
Paralisi Cerebrale Articolo
Estratto in italiano delle Linee Guida ESPGHAN 2017

Linee guida della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica su valutazione e trattamento delle complicanze gastrointestinali e nutrizionali nei bambini con handicap neuromotorio. Sono più di 100.000 i bambini affetti da paralisi cerebrale (PC) in Europa con una percentuale di sopravvivenza verso l’età adulta che raggiunge circa il 90% per cui oltre 400.000 adulti con handicap neuromotorio sono stimati nei prossimi 10 anni.  I bambini con danno neurologico (NI) presentano disordini gastrointestinali (GI) che dovrebbero essere presi in considerazione nella valutazione dello stato nutrizionale, infatti il danno neurologico può incidere negativamente sull’apparato gastrointestinale, in particolare sulla funzionalità motoria orale e sulla motilità. La Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione, in assenza di un approccio sistematico per il trattamento di bambini con danno neurologico, ha definito, attraverso un gruppo di lavoro internazionale di pediatri e gastroenterologi pediatri, una consensus o linea guida di pratica clinica “evidence based”, per la gestione dei disordini gastrointestinali e nutrizionali del bambino con handicap neuromotorio. La malnutrizione ed i sintomi gastrointestinali sono comuni in bambini con handicap neuromotorio. È possibile identificare precocemente il bambino a rischio di malnutrizione calorico-proteica prevenendo le possibili complicanze ed i deficit di micronutrienti. La patologia gastroenterologica associata al ritardo psicomotorio è complessa e necessita spesso di trattamento di tipo chirurgico.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

La gomma di guar pazialmente idrolizzata (PHGG) può essere un'alternativa al lattulosio nel trattamento della stipsi in età pediatrica?
Paralisi Cerebrale Articolo
La gomma di guar pazialmente idrolizzata (PHGG) può essere un'alternativa al lattulosio nel trattamento della stipsi in età pediatrica?

Il trattamento con PHGG vs lattulosio è risultato parimenti efficace e più sicuro nell'alleviare il dolore addominale da fecalomi e stipsi, migliorando anche la consistenza delle feci. Metodi È stato condotto uno studio randomizzato prospettico controllato su 61 pazienti (gruppo gomma di Guar parzialmente idrolizzata, n: 31 vs gruppo lattulosio, n: 30). Ai pazienti è stato somministrato lattulosio o PHGG per quattro settimane. Utilizzando un diario intestinale standardizzato, sono state registrate: frequenza delle evacuazioni  consistenza delle feci presenza di flatulenza e dolore addominale.    È stato poi chiesto ai familiari di compilare questionari relativi ad efficacia, sicurezza e al profilo degli effetti collaterali di entrambi i trattamenti. Risultati Non sono state riscontrate differenze significative nell'assunzione giornaliera di fibre (frutta e verdura) tra i due gruppi. La frequenza settimanale di movimento intestinale e della consistenza delle feci è migliorata significativamente in entrambi i gruppi di trattamento (p <0,05). Anche la percentuale di bambini con dolore addominale e formazione di fecalomi è diminuita in modo significativo in entrambi i gruppi (p <0,05). La frequenza settimanale delle evacuazioni intestinali è aumentata da 4 ± 0,7 a 6 ± 1,06 e da 4 ± 0,7 a 5 ± 1,7 nei gruppi trattati con lattulosio e PHGG, rispettivamente (p <0,05). Secondo il questionario di famiglia, i genitori del gruppo di trattamento con lattulosio si sono lamentati di cattivo sapore, flatulenza e necessità di ingerire un'alta quantità di farmaco. Nel gruppo di trattamento con gomma Guar parzialmente idrolizzata (PHGG), i genitori sono risultati soddisfatti della frequenza di defecazione dei loro figli. Conclusioni Il trattamento con PHGG è risultato parimenti efficace quanto il lattulosio nell'alleviare il dolore addominale associato a stitichezza, migliorando anche la consistenza delle feci. L’uso di lattulosio ha invece fatto registrare più effetti collaterali, tra cui flatulenza e cattivo gusto.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Congress News ESPGHAN 2022 - Pratica clinica in pediatria con formule enterali a base di Real Food
Paralisi Cerebrale Articolo
Congress News ESPGHAN 2022 - Pratica clinica in pediatria con formule enterali a base di Real Food

Di seguito quanto emerso dagli interventi degli specialisti internazionali intervenuti al simposio sugli effetti clinici delle formulazioni enterali a base di veri alimenti. Si è conclusa a Copenaghen il 25 giugno la 54a edizione dell'ANNUAL MEETING of the European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition, nel quale è stato dedicato un simposio agli effetti clinici delle formulazioni enterali - a base di veri alimenti (in inglese real food) -, nei bambini con problematiche neurologiche e gastrointestinali. Il Prof. Frederic Gottrand - Professore di pediatria alla Children’s University, Lille (Francia) -, ha moderato il breakfast symposium del 23 giugno sulla gestione nutrizionale di bambini alimentati con miscele a base di alimenti veri aprendo la discussione sulle reali motivazioni che riportano l’attenzione sulle diete frullate e sulle nuove miscele commerciali a base di alimenti veri (real food formula). Si sta forse parlando di un “ritorno al futuro”?

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Gomma di guar parzialmente idrolizzata nel dolore addominale funzionale pediatrico.
Paralisi Cerebrale Articolo
Gomma di guar parzialmente idrolizzata nel dolore addominale funzionale pediatrico

Uno studio per valutare gli effetti dell’impiego di PHGG nel dolore addominale funzionale in pediatria e nella sindrome dell'intestino irritabile. Questo studio, condotto dal team del Prof. Romano e pubblicato sul World Journal of Gastroenterology ha l’obiettivo di valutare gli effetti dell'integratore alimentare di gomma di guar parzialmente idrolizzato (PHGG) nel dolore addominale cronico pediatrico (CAP) e nella sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Metodo Uno studio pilota randomizzato, in doppio cieco, è stato condotto su sessanta bambini (8-16 anni) con disturbi intestinali funzionali, come CAP o IBS, diagnosticati secondo i criteri di Roma III. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a ecografia, esami del sangue e delle feci per escludere qualsiasi malattia organica. I pazienti sono stati assegnati a ricevere PHGG alla dose di 5 g/d (n= 30) o placebo (succo di frutta n= 30) per 4 settimane. La valutazione dell'efficacia del supplemento di fibre comprendeva il punteggio di gravità dei sintomi IBS (Questionario IBS di Birmingham), la gravità del dolore addominale (punteggio di valutazione del dolore al viso di Wong-Baker) e le abitudini intestinali (Bristol Stool Scale). I punteggi dei sintomi sono stati completati a 2, 4 e 8 settimane. L'endpoint primario era la variazione dal basale della scala di gravità dei sintomi, alla fine del trattamento e al follow-up a 4 settimane dopo il trattamento. L'endpoint secondario era valutare la conformità all'integrazione con il PHGG nella popolazione pediatrica. Le differenze all'interno dei gruppi durante il periodo di trattamento e il follow-up sono state valutate dal signed-rank test di Wilcoxon.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Utilizzo di formula semielementare per la nutrizione enterale domiciliare pediatrica: studio retrospettivo multicentrico
Paralisi Cerebrale Articolo
Utilizzo di formula semielementare per la nutrizione enterale domiciliare pediatrica: studio retrospettivo multicentrico

La dieta semielementare è risultata meglio tollerata dai bambini nutriti tramite sonda a domicilio e con patologie complesse caratterizzate da malassorbimento e intolleranza alle formule polimeriche Obiettivi L’utilizzo di diete semielementari riguarda solo una piccola percentuale di bambini nutriti per sonda le cui caratteristiche non sono mai state registrate. Lo scopo degli autori di questo studio è di descrivere le caratteristiche di un gruppo di pazienti pediatrici, nutriti a domicilio tramite formula enterale a base di Peptamen Junior®, per valutare la tolleranza e l’efficacia nutrizionale delle formule semielementari. Metodi È stata condotta, nel periodo 2010-2015 in 14 centri pediatrici francesi, un’indagine multicentrica retrospettiva su un gruppo di pazienti alimentati a domicilio con una dieta semielementare. Al baseline, dopo 3, 6 e 12 mesi e poi annualmente sono stati registrati i seguenti parametri: Caratteristiche antropometriche del bambino. Indicazioni e modalità di somministrazione della dieta. Tolleranza. Effetti collaterali.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Fabbisogno energetico e proteico per un recupero della crescita ottimale
Paralisi Cerebrale Articolo
Fabbisogno energetico e proteico per un recupero della crescita ottimale

La review canadese analizza la letteratura per stabilire i corretti apporti energetici e proteici necessari al recupero del peso corporeo in bambini con denutrizione grave o moderata.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Quercetina: applicazioni terapeutiche in ambito cardiovascolare e metabolico
Terapia enzimatica Articolo
Quercetina: applicazioni terapeutiche in ambito cardiovascolare e metabolico

Alcuni studi clinici riportano le prime evidenze degli effetti antinvecchiamento e antinfiammatori della Quercetina e i suoi benefici per il sistema cardiovascolare e metabolico. La Quercetina è uno degli elementi che compongono la terapia enzimatica, insieme a Bromelina e Tripsina. L’attenzione verso l’utilizzo dei fenoli e polifenoli nel trattamento e prevenzione di numerose patologie è sempre più alta. Evidenze precliniche interessanti ne riportano i possibili effetti benefici nella gestione della malattia e degli effetti avversi causati dalle terapie farmacologiche. Gli studi clinici, seppur in numero ancora ridotto, riportano le prime evidenze degli effetti della Quercetina sull’uomo. In questo approfondimento vengono citati i più recenti studi preclinici e clinici sull’utilizzo della Quercetina in alcuni ambiti trasversali analizzati in una review del 2020. [1]

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Supporto nutrizionale nei pazienti oncologici: un “position paper” della Società Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE)
Oncologia Articolo
Supporto nutrizionale nei pazienti oncologici: un “position paper” della Società Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE)

Una revisione della letteratura e delle linee guida pubblicate dalle società scientifiche e dalle autorità sanitarie sulla gestione nutrizionale dei pazienti oncologici.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Effetto dell’assunzione di arginina sul carcinoma del colon-retto: revisione sistematica della letteratura
Oncologia Articolo
Effetto dell’assunzione di arginina sul carcinoma del colon-retto: revisione sistematica della letteratura

Una revisione sistematica, condotta da due ricercatori indipendenti, mostra come l’arginina, sia in grado di migliorare il decorso del carcinoma del colon-retto e le sue complicanze. PREMESSA Esistono chiare evidenze che alcuni aminoacidi, come l’arginina, possono migliorare il decorso del carcinoma del colon-retto (CRC) e le sue complicanze. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura sull’associazione tra assunzione di arginina e miglioramento del CRC. METODI La revisione è stata condotta da due ricercatori indipendenti senza limiti di lingua e data, che hanno selezionato 9 studi clinici sui 523 identificati.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Linee Guida ESPEN sulla nutrizione nei pazienti oncologici
Oncologia Articolo
Linee Guida ESPEN sulla nutrizione nei pazienti oncologici

Linee Guida ESPEN sulla nutrizione nei pazienti oncologici, con ricerca bibliografica delle metanalisi, delle revisioni sistematiche e degli studi di confronto.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Importanza della nutrizione clinica nel tumore avanzato testa-collo - VIDEO e abstract
Oncologia Articolo
Importanza della nutrizione clinica nel tumore avanzato testa-collo - VIDEO e abstract

Che ruolo può avere l’immunonutrizione nel tumore testa-collo? Il Dott. Alessandro Ascoli racconta l’esperienza condotta dall’Ospedale San Martino di Genova su 199 pazienti per valutare i benefici dell’immunonutrizione in regime pre-operatorio e post-operatorio.

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

Effetto dell’immunonutrizione su veterani candidati a chirurgia maggiore per tumore gastrointestinale
Oncologia Articolo
Effetto dell’immunonutrizione su veterani candidati a chirurgia maggiore per tumore gastrointestinale

Studio prospettico su 108 pazienti per valutare se la somministrazione di supplemento immunonutrizionale sia in grado di ridurre l’incidenza di complicanze postoperatorie. Premessa La somministrazione di acidi grassi omega-3, arginina e nucleotidi è nota come immunonutrizione. Scopo di questo studio è stato valutare l’effetto dell’immunonutrizione sull’esito della chirurgia per tumore gastrointestinale in una popolazione di veterani. Metodi È stato condotto uno studio prospettico su 108 pazienti veterani candidati a chirurgia elettiva per tumore gastrointestinale. 54 di essi hanno ricevuto un supplemento immunonutrizionale, mentre 54 hanno ricevuto un supple-mento standard prima dell’intervento. L’endpoint primario dello studio è stata la percentuale di complicanze postchirurgiche; sono state valutate inoltre la compliance all’assunzione per via orale, la durata del ricovero in ospedale e nell’unità di terapia intensive (Intensive Care Unit, ICU).

Pubblicazioni Scientifiche e Linee guida

La disfagia nelle RSA
Disfagia Articolo
La disfagia nelle RSA

Evidenziata in letteratura la necessità di implementare lo screening dei disturbi deglutitori in RSA, e di ricorrere a pasti pronti a consistenza modificata che rispondano a standard validati e alle reali esigenze dei pazienti disfagici. Questa breve revisione della letteratura considera un tema risultato peculiare all’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): la disfagia oro-faringea (OFD). Questa condizione viene considerata una sindrome geriatrica - causata da molteplici fattori e associata a numerose comorbilità, con prognosi severa e un necessario approccio multi disciplinare (Baijens, 2016). Dall’analisi degli studi emerge che la disfagia è molto sottostimata in queste strutture, nonostante il ricorso frequente a pasti a consistenza modificata. Emerge quindi la necessità all’interno delle RSA di aumentare l’identificazione dei soggetti maggiormente a rischio disfagia, utilizzando un nuovo approccio semplice ma più incisivo, che preveda prima l’intervento foniatrico/logopedico per una valutazione precoce dei residenti disfagici per i quali adottare una specifica e personalizzata pianificazione nutrizionale da parte di un dietologo e/o dietista con pasti pronti commerciali a maggiore garanzia nutrizionale e di sicurezza.