- Home
- Paralisi cerebrale
- Gestione del paziente

Formula enterale con "real food": la svolta per una crescita ottimale di un bambino con gastrostomia – CASO CLINICO
28/03/2023
Il neonato richiede intubazione fin dalla nascita e nutrizione enterale esclusiva per i primi 2 anni di vita. Nello slide kit del Dott. Norsa, i delicati step nutrizionali per portare in 26 mesi il bambino ai percentili di crescita adeguati all’età.
Caso clinico con real food formula - Il giusto equilibrio tra accrescimento, qualità di vita e nutrizione enterale
30/06/2022
Cosa prevedono le linee guida in un paziente di 14 anni con paralisi cerebrale malnutrito e con problemi di crescita pondero-staturali? Che tipo di miscele utilizzare? Scopri di più in questo caso clinico a cura del Dott. Norsa, Pediatra gastroenterologo.
DEFICIT NEUROMOTORIO IN PEDIATRIA - Il monitoraggio dello stato nutrizionale - VIDEO INTERVISTA
26/05/2022
Il Dott. Sergio Amarri - Gastroenterologo Pediatra, Responsabile Sanitario Day Care Cure Palliative Pediatriche, Fondazione Hospice Seragnoli, Bologna - parla delle principali valutazioni nutrizionali da effettuare periodicamente nel bambino colpito da paralisi cerebrale.
Come gestire il rifiuto della gastrostomia nutrizionale
14/04/2022
Il ricorso a un approccio multidisciplinare e multidimensionale, tipico delle cure palliative, può unire le diverse visioni del medico e della mamma sull'accettazione della PEG. Un approfondimento nel seguente slide kit del Dott. Sergio Amarri, gastroenterologo.
Miglioramento nelle curve di crescita con formule real food – Caso Clinico pediatrico
18/03/2022
La nutrizione enterale precoce e il passaggio a una formula completa con alimenti veri omogeneizzati e ricca di MCT, migliora l’oralità e l’accettazione dei cibi per os. Scopri di più in questo caso clinico del Dott. Norsa, Pediatra gastroenterologo.
Paziente pediatrico che necessita di intervento chirurgico – CASO CLINICO INTERATTIVO
25/01/2022
In questo caso clinico interattivo del Prof. Romano, viene descritta la gestione nutrizionale di un bambino con ritardo neuromotorio, nutrito per via enterale, operato in seguito a grave reflusso gastroesofageo.
I benefici della fibra PHGG nei disordini gastrointestinali dei bambini con danni neurologici
16/10/2023
prima linea per prevenire e risolvere disturbi gastrointestinali cronici o ricorrenti frequentemente riscontrati nei bambini con danni neurologici. Approfondisci con questa raccolta di casi clinici.
Il ritardo della crescita nel bambino e adolescente neurologico - Caso Clinico
01/09/2021
Il paziente pediatrico neurologico presenta spesso problemi di crescita a causa di disfagia, problemi gastrointestinali e malnutrizione. Nel seguente caso clinico, proposto dal Dott. S. Amarri, gastroenterologo pediatrico, si evidenzia come il ruolo della nutrizione clinica sia in questi casi cruciale.
Bisogni primari e disturbi del comportamento nella paralisi cerebrale – Caso Clinico
22/04/2021
Analizziamo il caso di un giovane ventenne affetto da disabilità intellettiva grave e linguaggio ridotto a pochi fonemi non comunicativi, per capire come il paziente esprima i bisogni primari utilizzando il corpo per manifestare anche i disagi psicologici.