
Vademecum per la gestione a domicilio del paziente con disfagia orofaringea
19/04/2023
Una guida per il riconoscimento precoce della disfagia e delle problematiche associate, con consigli pratici per il paziente e il suo caregiver
Strategie nutrizionali per una paziente con Parkinson – Caso Clinico Interattivo
25/07/2022
Il Dott. Spadola Bisetti, Foniatria, Audiologo e Otorinolaringoiatra, presenta il caso di Maria, 79 anni, con diagnosi di malattia di Parkinson da 16 anni, dopo la comparsa di tremore alla mano.
Gli aspetti critici durante il ricovero e la dimissione del paziente disfagico - VIDEO INTERVISTA
14/06/2022
Il Prof. Antonio Schindler, foniatra, risponde ad alcune domande riguardanti il ricovero del paziente con disfagia acuta, e spiega come migliorare le criticità durante la transizione ospedale-casa per il personale sanitario, il paziente e i caregiver.
La gestione logopedica del paziente disfagico post ICU, ictus e intervento chirurgico
16/05/2022
Scopri in questo slide kit interattivo della Dott.ssa Bortolazzi, Logopedista, come screening precoce e counseling nutrizionali siano in grado di ridurre i rischi di malnutrizione e disidratazione nel paziente disfagico, grazie all'indicazione di consistenze, posture e supplementi personalizzati.
VIDEO LESSON - Gestione logopedica del paziente disfagico con Post Intensive Care Syndrome (PICS)
24/03/2022
Nel paziente con PICS, spesso residente in RSA, è frequente il riscontro di disfagia, malnutrizione e problemi respiratori che richiedono le cure di un team multispecialistico, di valutazioni cliniche e nutrizionali specifiche. Scopri quali in questa Nutritional Lesson a cura di Francesca Bortolazzi, logopedista con Master in Nutrizione Clinica di Genova
VIDEO LESSON - La somministrazione dei farmaci per os nel paziente disfagico
10/01/2022
Il tuo paziente soffre di disfagia? I farmaci devono rispettare le stesse limitazioni prescritte per i cibi. In questa video lesson a cura del Dott. M. Spadola Bisetti, foniatra, vengono illustrati gli accorgimenti e le strategie per scegliere la formulazione più adatta in base al grado della disfagia.
Il ruolo del logopedista nella disfagia di origine neurologica
03/12/2021
Sono molte le patologie neurologiche che possono causare disfagia nel paziente. La Dott.ssa Stefania Santopadre, logopedista e deglutologa, affronta in questo articolo l'importanza di una presa in carico riabilitativa precoce del paziente, nonché la necessità di seguirlo in tutte le fasi del suo percorso riabilitativo.
Disartria e disfagia in progressivo peggioramento in donna over 65 – CASO CLINICO INTERATTIVO
05/11/2021
Questo caso clinico interattivo proposto dal Dott. Spadola Bisetti, Medico Specialista in Foniatria, Audiologia ed Otorinolaringoiatria, è un esempio di come indagini strumentali e accertamenti periodici possano modificare il piano nutrizionale in caso di una patologia ingravescente.