- Home
- Paralisi cerebrale
- Problematiche nutrizionali

Le carenze nutrizionali nel bambino con PCI: frequenti ma gestibili
02/11/2022
I periodici monitoraggi e il ricorso a specifiche strategie nutrizionali permettono di tenere sotto controllo lo stato nutrizionale di bambini con stato clinico complesso.Scopri di più i. questo slide kit del Prof. Romano.
1° Episodio - Intolleranza alla nutrizione enterale nei bambini con danno cerebrale: focus sui sintomi
01/12/2020
Il Prof. Claudio Romano e il Dott. Sergio Amarri ci parlano dei sintomi gastrointestinali che portano a manifestare una scarsa tolleranza all’alimentazione artificiale, la loro incidenza e l’impatto che questa problematica ha sulla qualità di vita del bambino.
L’assistenza clinica e psicologica dopo la gastrostomia (PEG)
09/10/2020
In questo articolo la Dott.ssa Cavallaro descrive le fasi del lungo e complesso processo assistenziale clinico e psicologico necessario affinché anche la nutrizione tramite sonda venga vissuto dal paziente e soprattutto dai familiari, come un modo diverso e più salutare di “prendersi cura” del loro caro.
I disturbi GI superiori nel bambino con PCI: la malattia da reflusso gastroesofageo
23/07/2020
Oltre alle terapie compensatorie, nutrizionali e farmacologiche per la cura del reflusso GE, il Prof. Romano spiega in queste slide cause, sintomi e fattori associati a questa condizione frequente nel bambino con PCI.
La stipsi nel bambino con danno cerebrale
12/06/2020
La diagnosi precoce e la terapia nutrizionale e farmacologica della stipsi cronica, sono alcuni dei temi trattati dal Prof. Romano in questo articolo.