Salta al contenuto principale
Disfagia Disfagia

Le consistenze dei pasti nella disfagia: è importante utilizzare termini standardizzati a livello internazionale

05/10/2022

Un linguaggio internazionale comune permetterebbe la migliore gestione dei pazienti di ogni Paese e alle ditte produttrici di alimenti per disfagici di disporre di uno standard a cui attenersi e da indicare anche nelle etichette di vendita.
Disfagia Disfagia

Rapporto tra caratteristiche fisiche dei cibi e tipologia di disfagia

27/09/2021

Dopo una precisa diagnosi deglutologica, la dieta del paziente disfagico deve essere personalizzata tenendo conto dell’apporto calorico e nutritivo, ma non solo. Consulta le slide del Dott. M. Spadola Bisetti, foniatra di Torino.
Covid archivio
Disfagia Disfagia

Caratteristiche della Disfagia nel paziente COVID

08/07/2020

Analisi osservazionale condotta durante il picco della pandemia da Covid-19 presso gli ambulatori di foniatria dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, per valutare la presenza e le caratteristiche della disfagia in relazione all’infezione virale.
impatto_socioeconomico
Disfagia Disfagia

Impatto socio-economico della comparsa di disfagia dopo un ictus

13/06/2020

L’infografica mostra quanto la disfagia influenzi il recupero e la qualità di vita dei pazienti colpiti da ictus, oltre a comportare elevati costi sanitari. 
nutrizione_pediatrica
Disfagia Disfagia

Deglutizione e disfagia in età pediatrica

23/05/2020

Il Dott. Spadola Bisetti descrive in questo slide kit come varia la deglutizione dal neonato all’adulto, introduce le cause di disfagia nel bambino e la sua incidenza.
controllo deglutizione
Disfagia Disfagia

Deglutizione: controllo e funzione dei nervi cranici

21/05/2020

Il processo della deglutizione è gestito dai nervi cranici che, durante le diverse fasi attivano ben 55 muscoli. La seguente infografica schematizza la funzione dei singoli nervi coinvolti.
Campanelli_allarme
Disfagia Disfagia

I campanelli d’allarme della disfagia

19/05/2020

Un scheda da dare al paziente per ricordare i principali segnali che, se si presentano spesso durante o subito dopo i pasti, indicano quando è il caso di rivolgersi al medico.
disfagia_presbifagia_secondaria
Disfagia Disfagia

Disfagia e presbifagia secondaria

19/05/2020

Il Dottor Spadola Bisetti analizza i criteri con cui si può classificare la disfagia e le molteplici problematiche che possono esserne la causa primaria.
cause principali
Disfagia Disfagia

Disfagia: classificazione e principali cause

01/05/2020

Per disfagia s’intende la difficoltà di progressione del bolo alimentare dalla bocca allo stomaco. Quali sono le cause?