Salta al contenuto principale
Disfagia Oncologia

PROGETTO YOUNG - Writing the Future Together

02/12/2022

Con il patrocinio e la collaborazione delle sezioni YOUNG delle 3 società scientifiche AIOM, SICO e AIRO, il progetto “Writing the future together” ha lo scopo di creare un documento di consenso condiviso sul ruolo della nutrizione clinica per i pazienti oncologici, con focus per il tumore gastro-esofageo, il colon retto ed epato-bilio-pancreatico.
Disfagia Oncologia

La nutrizione per modulare il microambiente tumorale

28/09/2021

Approfondisci nelle slide del Prof. Paolo Bossi, oncologo di Brescia, come l’immunonutrizione sia un elemento chiave nelle terapie oncologiche grazie al suo effetto modulante sul microambiente tumorale
Disfagia Oncologia

Immunonutrizione: cos'è, quando e perché viene indicata

10/12/2020

Quando serve? In cosa consiste? Da quali sostanze è costituita? Questa scheda, da consegnare al paziente, riassume i benefici clinici dell’immunonutrizione e il suo ruolo nel regolare la risposta immunitaria prima e dopo un intervento.
Disfagia Oncologia

Linee di indirizzo dei percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici

09/12/2020

Le alterazioni dello stato nutrizionale hanno un’elevata prevalenza nei malati oncologici e la malnutrizione per difetto è considerata “malattia nella malattia”.
Un adeguato intervento nutrizionale è fondamentale, ma deve integrarsi in una presa in carico multidimensionale del paziente. Approfondisci l’argomento in questo slide kit.
Disfagia Oncologia

La gestione multidisciplinare del malato oncologico: modelli organizzativi

16/11/2020

La complessità di gestione del paziente oncologico richiede il coinvolgimento di professionisti sanitari differenti e di percorsi integrati terapeutico-assistenziali che contemplino anche la nutrizione clinica.
Disfagia Oncologia

Neoplasie a maggior rischio di malnutrizione

21/10/2020

In questa infografica si approfondisce schematicamente quali sono i tumori che più frequentemente portano a malnutrizione dei pazienti, e quali sono i loro principali fattori di rischio.
tumore-testacollo
Disfagia Oncologia

Malnutrizione nelle neoplasie del distretto cervico cefalico

28/09/2020

La riduzione dell’apporto nutrizionale è un evento comune nel paziente neoplastico, manifestandosi nel 15-40% dei pazienti oncologici e nell’ 80% di quelli affetti da neoplasia in stadio avanzato. Il riconoscimento precoce di queste problematiche risulta di fondamentale importanza.
fattori rischio prognostici tumori ORL
Disfagia Oncologia

Fattori di rischio e prognostici per i tumori ORL e dell’apparato digerente

23/07/2020

Il Dott. Bossi spiega nel seguente slide kit quali sono le cause multifattoriali e i fattori di rischio dei tumori testa-collo e dell’apparato gastro-intestinale.
Disfagia Oncologia

Il counseling nutrizionale nel malato oncologico: aspetti generali

09/07/2020

Il Dott. Valoriani, dietista, chiarisce il concetto di counseling nutrizionale, definendone le fasi e gli ambiti di applicazione. Sottolineando in particolare che si tratta di un supporto caratterizzato da una relazione collaborativa fra dietista e paziente. Scopri di più in questo slide kit