Disfagia Oncologia

Tumori testa-collo: immunonutrizione e problematiche nutrizionali post-chirurgiche

12/12/2022

Nuove strategie nutrizionali consentono un recupero più rapido del paziente e di contenere lo stato infiammatorio scatenato dalle tradizionali terapie antineoplastiche.
Disfagia Disfagia

Le consistenze dei pasti nella disfagia: è importante utilizzare termini standardizzati a livello internazionale

05/10/2022

Un linguaggio internazionale comune permetterebbe la migliore gestione dei pazienti di ogni Paese e alle ditte produttrici di alimenti per disfagici di disporre di uno standard a cui attenersi e da indicare anche nelle etichette di vendita.
Disfagia Paralisi cerebrale

Congress News ESPGHAN 2022 - Pratica clinica in pediatria con formule enterali a base di Real Food

30/06/2022

Si è conclusa a Copenaghen il 25 giugno la 54a edizione dell'ANNUAL MEETING of the European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition, nel quale è stato dedicato un simposio agli effetti clinici delle formulazioni enterali - a base di veri alimenti (in inglese real food) -, nei bambini con problematiche neurologiche e gastrointestinali.
Di seguito quanto emerso dagli interventi degli specialisti internazionali.
Disfagia Disfagia

La disfagia nelle RSA

31/03/2022

Evidenziata in letteratura la necessità di implementare lo screening dei disturbi deglutitori in RSA, insieme a pasti pronti a consistenza modificata che rispondano a standard validati e alle reali esigenze dei soggetti con disfagia, malnutrizione e/o disidratazione.
Disfagia Oncologia

Le strategie nutrizionali da adottare in caso di tumore colorettale

25/01/2022

Lo stato nutrizionale incide sulla prognosi del paziente oncologico e quindi deve essere attentamente valutato appena formulata la diagnosi, e poi monitorato durante e dopo la degenza ospedaliera.
Disfagia Disfagia

Il ruolo del logopedista nella disfagia di origine neurologica

03/12/2021

Sono molte le patologie neurologiche che possono causare disfagia nel paziente. La Dott.ssa Stefania Santopadre, logopedista e deglutologa, affronta in questo articolo l'importanza di una presa in carico riabilitativa precoce del paziente, nonché la necessità di seguirlo in tutte le fasi del suo percorso riabilitativo.
Disfagia Paralisi cerebrale

Miscele ipocaloriche in nutrizione enterale per i pazienti con neurodisabilità

05/11/2021

I pazienti con neurodisabilità necessitano di un supporto nutrizionale accurato: le evidenze scientifiche mostrano come l’intervento precoce sia quello più efficace ai fini del mantenimento dello stato nutrizionale adeguato. Ne parla la Dott.ssa Lezo, Responsabile S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica presidio OIRM - Città della salute e della scienza Torino.
Disfagia Oncologia

Oncologia: timeline dell’immunonutrizione nel trattamento chirurgico

05/11/2021

Gli studi indicano che l’integrazione dell’immunonutrizione nei protocolli terapeutici del paziente oncologico migliorano la ripresa post-operatoria, la prognosi e la qualità della vita dei pazienti stessi.
Disfagia Paralisi cerebrale

Disabilità intellettiva e comportamento problema

28/09/2021

La Dott.ssa Cavallaro, psicoterapeuta, spiega come la mancanza di un linguaggio strutturato e comunicativo possa portare a un comportamento problematico nel paziente con PC.